

Scaletta della relazione a cura del
prof. Nicola De Concilio in occasione del
II Congresso di Tango Argentino organizzato dalle Associazioni Torinesi Uniontango e Tangonauti apertosi alle il 4.11.2009 presso L’ARCA , Via Assarotti 6. Torino.
Titolo: ITALIANI E TANGO:
(elementi storici per la comprensione dell’influenza esercitata dall’immigrazione italiana.)
- L’immigrazione italiana in Argentina : dati statistici
- Influenza italiana nello sviluppo culturale argentino
- Analisi degli studi sul tema dell’influenza italiana nel tango
- La lingua italiana come fattore di fusione tra società argentina e comunità italiana
- Il cocoliche, lingua di transizione
- Lunfardo: il linguaggio del tango. Origine del termine
Prossimo appuntamento
11 dicembre 2009, anniversario della nascita di Carlos Gardel ,
Conferenza presso il
Caffè Basaglia, inizio ore 21,00
http://www.caffebasaglia.org/ Via Mantova, 34 (TO) 011 -19708848
Tema : Gardel e gli italiani. Conferenza e proiezione con commento di immagini d’epoca e filmati della televisione Argentina
relatore: Nicola De Concilio.
Conferenza presso il
Caffè Basaglia, inizio ore 21,00
http://www.caffebasaglia.org/ Via Mantova, 34 (TO) 011 -19708848
Tema : Gardel e gli italiani. Conferenza e proiezione con commento di immagini d’epoca e filmati della televisione Argentina
relatore: Nicola De Concilio.